Penserai che ti ho dimenticato, ma invece non e' cosi', anzi sei sempre nei miei pensieri e quando ti metto da parte per un po', c'e sempre qualche cara persona che incontro per strada e mi dice:
"Ma il tuo blog? le tue ricette? che peccato non vederti più...'"
E allora eccomi, questo post e' completamente dedicato a loro, che con poche semplici parole, mi fanno capire che in questi anni ricette qualcosa di buono e' stato fatto e che nel cucinare i miei manicaretti, un piccolissimo gesto di altruismo e' stato compiuto.
Vi auguro quindi con tutto il cuore un buon anno e vado a girare di nuovo il mio ragù' perché', credetemi, non si può' vivere di solo pane, ma neanche di pasta all'olio e formaggio!
Pasta con vongole veraci, cime di rapa e pomodorini confit
Ingredienti per 4 persone:
1 kg di vongole veraci fresche
100 gr di pomodorini confit (per la ricetta clicca qui)
1 mazzetto di cime di rapa (circa 700 gr)
1 spicchio di aglio
prezzemolo fresco
olio extravergine di oliva
1/2 bicchiere di vino bianco secco
500 gr di spaghetti
sale
1 peperoncino fresco
sale grosso da cucina
Mettere le vongole in un recipiente capiente e coprirle di acqua. Aggiungere un cucchiaio di sale grosso da cucina e lasciarle in ammollo per almeno un'ora.
Lavare le cime di rapa, tuffare le foglie in acqua bollente leggermente salata e cuocere per 5 minuti.
Scolare e immergere subito in acqua fredda per mantenere il colore verde brillante. Scolare di nuovo e tenere da parte.
In una padella mettere le vongole e far aprire a fuoco medio coperte con un coperchio.
Scoprire le vongole e controllarle una ad una che abbiano la sabbia al loro interno, trasferendole man mano su una ciotola. Filtrare l'acqua delle vongole e tenere da parte.
Preparare un trito con prezzemolo e aglio.
Scaldare abbondante olio in una padella, aggiungere il trito, il peperoncino e le vongole e far insaporire senza l'aggiunta di sale.
Sfumare con il vino bianco e lasciare evaporare.
Aggiungere le cime di rapa, leggermente tagliate e i pomodorini confit, insaporire il tutto per 1 minuto, togliere il peperoncino, aggiungere pochissimo sale e togliere dal fuoco.
Cuocere la pasta molto al dente e farla saltare nel condimento facendo finire la cottura con l'aggiunta dell'acqua delle vongole.
Servire subito.
Davvero spettacolare questa ricetta! Provata a Capodanno e tutti sono rimasti esterrefatti!
RispondiEliminaSono molto contenta! Grazie
RispondiEliminaLeggendo questa ricetta mi è venuta l'acquolina in bocca...
RispondiElimina